Lunedì, martedì e mercoledì mattina e venerdì pomeriggio
Chi è il fisioterapista?
Il fisioterapista è un professionista sanitario in possesso di una laurea ed iscritto regolarmente all’albo presso l’ordine TSRM PSTRP.
Egli svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
Quando rivolgersi al fisioterapista?
Egli interviene in seguito ad eventi traumatici: fratture, lussazioni, distorsioni, colpi di frusta….
In ambito ortopedico: post intervento chirurgico, lesioni muscolari, disturbi muscolo-scheletrici, alterazioni delle curve della colonna come scoliosi, ipercifosi, iperlordosi ma anche cervicalgia, lombalgia, sciatalgia.
In ambito reumatologico: dolori osteoarticolari, artrosi del rachide.
In ambito geriatrico per migliorare la mobilità, prevenire cadute e garantire l’autonomia nelle attività di vita quotidiana.
POSTUROLOGIA
La posturologia è una branca trasversale della medicina moderna.
Essa spazio attraverso tante altre specializzazioni come l’oftalmologia, l’odontoiatria, l’osteopatia, la pediatria, la fisioterapia, la podologia.
Da questo deriva la necessità di un lavoro d’equipe il cui obiettivo comune è quello di agire sulla causa e non sul sintomo.
Cos’è una valutazione posturale?
E’ un esame mirato ad indagare la "posizione naturale" che il nostro corpo assume nello spazio.
Questa posizione, a causa di retrazioni muscolari, blocchi articolari, stress, disfunzioni viscerali e recettoriali, viene alterata facendoci perdere l’armonia posturale.
in sintesi, si individuerà l’origine dell’alterazione e il percorso più adatto per rifunzionalizzare verso la fisiologia..
Quando farla?
Si consiglia di effettuare una valutazione posturale quando il medico ha escluso problematiche di sua competenza. Non sempre il dolore corrisponde ad una patologia medica!
Chi può farla?
L’ottimizzazione posturale non ha limiti di età.
E’ indirizzata sia a bambini in fase di crescita che presentano: scoliosi o atteggiamento scoliolitico, iperlordosi lombare e ipercifosi dorsale, semplice atteggiamento ipotonico.
E’ consigliata per gli adulti che presentano: disturbi responsabili di rigidità, dolori osteoarticolari, problemi legati ad ernie, artrosi del rachide.